Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly
Cerca la località, la destinazione, la zona dove vuoi andare e consulta i contenuti di VisitItaly

Anfiteatro Romano

Eretto in età imperiale nel III - IV secolo d.C. dell'anfiteatro si possono vedere solo i basamenti, le spoliazioni perpetratesi nei secoli hanno completamente distrutto la parte in alzato. Di forma ellittica, i diametri esterni misurano mt- 140 x 119, l'anfiteatro è uno dei massimi edifici del genere esistente.

Via Francesco Saverio Cavallari - Siracusa

 

Anfiteatro Romano

Anfiteatro Romano

Anfiteatro Romano di Siracusa

Di forma ellittica venne parzialemente scavato nella roccia. Le spoliazioni spagnole del XVI secolo hanno completamento distrutto la parte rialzata dell’anfiteatro cui si accedeva da due ingressi. Il principale, sul lato settentrionale dell’edificio, era collegato ad un ampio piazzale destinato all’accoglienza dei visitatori e dei loro chiocchi. Il secondo, aperto sul lato meridionale, viene attualmente utilizzato come ingresso per la visita al monumento.

Nel giardino che lo precede si possono ammirare alcuni imponenti sarcofaghi ritrovati nelle necropoli di Megara Hyblae e di Siracusa. L’arena era cinta da un alto podio sotto il quale si sviluppava un corridoio per l’uscita di gladiatori e animali.

Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18.

Scritto da Chiara Guzzetti - Ultima modifica: 27/10/2021
Calcola il percorso

Domande Frequenti

Qual'è l'indirizzo di Anfiteatro Romano?

L'indirizzo di Anfiteatro Romano è Via Francesco Saverio Cavallari - Siracusa

Come raggiungere Anfiteatro Romano?

Puoi calcolare il percorso su Google Maps cliccando qui
LE NOSTRE GUIDE

Guida ufficiale di Visit Italy

Visit Italy Official Guide

Guide officiel de Visit Italy

Guía oficial de Visit Italy

Offizieller Reiseführer von Visit Italy

MARKETING

Per le aziende

Per le istituzioni

ALTRE LINGUE

INFORMAZIONI PRATICHE

Contatti

Termini e condizioni

Aggiornamenti COVID-19: informazioni utili per i turisti da italia.it

NEWSLETTER