Anfiteatro Romano di Siracusa
Di forma ellittica venne parzialemente scavato nella roccia. Le spoliazioni spagnole del XVI secolo hanno completamento distrutto la parte rialzata dell’anfiteatro cui si accedeva da due ingressi. Il principale, sul lato settentrionale dell’edificio, era collegato ad un ampio piazzale destinato all’accoglienza dei visitatori e dei loro chiocchi. Il secondo, aperto sul lato meridionale, viene attualmente utilizzato come ingresso per la visita al monumento.
Nel giardino che lo precede si possono ammirare alcuni imponenti sarcofaghi ritrovati nelle necropoli di Megara Hyblae e di Siracusa. L’arena era cinta da un alto podio sotto il quale si sviluppava un corridoio per l’uscita di gladiatori e animali.
Aperto tutti i giorni dalle 9 alle 18.